"Vedo gente che butta PC ancora perfettamente utilizzabili per attività comuni. A me spiace, sia da un punto di vista economico che ecologico. Perché non creare un punto di "aiuto" dove uno può farsi diagnosticare la vita residua del suo device ed eventualmente decidere in modo più consapevole se sostituirlo o aggiornarlo?"
(db, 2012 circa)
Big Informatic Chains (caenassi informatici) - noto anche come BIC - è un club di informatica non formalizzato che è stato fondato nel 1997 da due amici del padovano con la passione per quei personal computer sufficientemente obsoleti da non essere utili alle persone comuni (i cosiddetti "caenassi"), ma che possono essere riportati all'attualità (per esempio installando OMV) per svolgere compiti utili. La nostra è, in pratica, la cultura della corretta gestione dell'obsolescenza informatica.
La nostra sede fisica è indicativa, i contatti tra i membri e lo scambio di aiuto e idee avvengono attraverso i comuni strumenti messi a disposizione dalla tecnologia.
Non siamo ossessionati dall'open source. Per noi Linux è solo una delle tante possibilità, non una religione.
Il nostro obbiettivo attuale è attirare nuovi membri che possano fornire aiuto e competenze alla diffusione della cultura della corretta gestione dell'obsolescenza informatica. Speriamo così che in futuro tale cultura sia compresa e abbracciata da molte più persone rispetto a quanto lo è stata fin'ora.
Se vuoi unirti a noi, scrivici all'indirizzo scoassaro.informatico@gmail.com
Telegram https://t.me/biginformaticchains
0 commenti:
Posta un commento